Salta al contenuto

Risultati Ricerca

Risultati per ""

Abbiamo trovato 60 risultati per la tua ricerca.

Sanzioni UE contro Russia e Bielorussia: rischi reali anche per chi non esporta direttamente

Le sanzioni europee contro Russia e Bielorussia hanno ridefinito in modo profondo le regole dellexport, colpendo anche le aziende italiane che non effettuano esportazioni dirette verso questi Paesi. Molti operatori economici si sentono erroneamente al sicuro, convinti che vendere a clienti situati in paesi non sanzionati li sollevi da ogni responsabilità. In realtà, il rischio


𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗢𝗚𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘: 𝟳 𝗘𝗥𝗥𝗢𝗥𝗜 𝗖𝗛𝗘 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗔𝗥𝗧𝗜 𝗖𝗔𝗥𝗢 (𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗘𝗩𝗜𝗧𝗔𝗥𝗟𝗜)

Nel complesso e dinamico mondo del commercio internazionale, una gestione doganale inefficiente può trasformarsi rapidamente in un problema serio. Errori anche apparentemente banali possono comportare sanzioni, ritardi operativi, blocchi della merce e costi imprevisti, compromettendo la competitività e la reputazione aziendale. Conoscere e prevenire questi errori è fondamentale per proteggere lazienda e sfruttare le opportunità offerte


SANZIONI RUSSIA: INTRODOTTO IL 17° PACCHETTO

Il Consiglio ha adottato il 20/05 il 17º pacchetto di misure restrittive economiche e individuali nei confronti della Russia. Principali novità: –              Inseriti in elenco ulteriori 189 navi che fanno parte della flotta ombra di petroliere o che contribuiscono alle entrate energetiche della Russia, portando a 342 il numero totale


Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486 – Qualifica dichiarante CBAM

In data 17 marzo 2025 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486 che stabilisce le modalità di applicazione riguardanti le procedure relative allottenimento della qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. La richiesta per ottenere la qualifica, dovrà essere inoltrata tramite il registro elettronico CBAM.   Ad ognuna sarà assegnato automaticamente


16° Pacchetto di Sanzioni UE alla Russia: Impatti su Energia, Finanza e Commercio

La Commissione Europea introduce il 16° pacchetto di sanzioni, aumentando così la pressione sulla Russia. In particolare le nuove misure colpiscono settori strategici delleconomia russa, quali energia, trasporti, infrastrutture e servizi finanziari, prevedendo controlli più stringenti per impedire lelusione delle sanzioni. Misure Chiave e Implicazioni Il pacchetto prevede: Restrizioni sull’importazione


Esportazione Temporanea: Semplificazioni e Novità della Circolare 27/2024

La Circolare 27/2024, emanata dallAgenzia delle Dogane, introduce significative semplificazioni nelle procedure di esportazione temporanea e nella successiva reintroduzione in franchigia, in attuazione del D.Lgs. 141/2024. Queste innovazioni mirano a ottimizzare i processi operativi, riducendo la burocrazia e garantendo una maggiore efficienza per le imprese. Semplificazioni operative: Riduzione degli adempimenti


Massimizza i Benefici con la Corretta Dichiarazione del Valore in Dogana

Il valore in dogana è un elemento chiave per ottimizzare costi e ridurre rischi fiscali. Il Regolamento (UE) n. 952/2013 consente di determinare il valore in base al prezzo di transazione, o in base a criteri alternativi a determinate condizioni, ma offre anche strumenti di semplificazione che permettono di gestire


Kenya escluso dal Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG) dellUE dal 2027

Importante aggiornamento sulle preferenze tariffarie per le esportazioni verso lUE A partire dal 1° gennaio 2027, il Kenya non beneficerà più del Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG) dellUnione Europea. La decisione è stata formalizzata dal Regolamento Delegato (UE) 2025/214, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dellUE il 3 febbraio 2025. Perché il Kenya è stato escluso dallo SPG? Dal 1° luglio


La Georgia entra nella Convenzione di Transito Comune: via libera ai T2 per esportazioni e transiti

A partire dal 1° febbraio 2025, la Georgia ha ufficialmente aderito alla Convenzione del Transito Comune (CTC). Questo significa che le operazioni di transito doganale da e verso la Georgia potranno essere semplificate attraverso l’utilizzo del T2, il documento che consente la circolazione delle merci sotto regime sospensivo dei diritti


entrata in vigore la convenzione PEM riveduta

L’effettiva applicazione tra i partner è subordinata all’introduzione di un riferimento alla convenzione modificata da ultimo e pubblicata nei loro accordi bilaterali (collegamento dinamico), nonché alla effettiva ratifica della Convenzione PEM riveduta e dellaggiornamento dei relativi accordi bilaterali tramite le procedure interne delle parti contraenti; a tal fine gli operatori


Operazioni Doganali presso dogane e scali ferroviari di Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Ferrara

CAD Bagnara opera anche a Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Ferrara Oltre ad operare sulle Dogane di Bologna Interporto e Aeroporto, CAD Bagnara ha esteso la propria attività anche su altre piazze dellEmilia Romagna, principalmente Ferrara, Ravenna, Modena e Reggio Emilia,  anticipando di fatto lo sdoganamento centralizzato. Infatti, in base


Regolamento EUDR: rimandata di un anno lentrata in vigore del regolamento, più tempo concesso alle imprese per adeguarsi alla normativa

Il Consiglio dellUnione europea ha accolto la proposta della Commissione di rinviare di un anno lentrata in vigore del regolamento UE sulla deforestazione (Reg. UE 2023/1115, EUDR). I nuovi adempimenti avverranno in modo graduale Lintroduzione dei nuovi adempimenti avverrà in modo graduale. In particolare per le grandi imprese, ovvero le


Centro Direzionale Nuovi Uffici
Scala “C” - Unitá aziendale “D”
Interporto di Bologna
P.IVA 02382401202

Tel. +39 051.66.50.175
Fax: +39 051.66.50.085
Email: info@bagnarainterporto.com

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

Sabato e Domenica: Chiuso

CAD Bagnara offre servizi e operazioni doganali a Bologna e presso dogane e scali ferroviari di Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Ferrara.

Privacy Policy
Cookie Policy

AEO customs (Operatore economico autorizzato)

Associato ASSOCAD (Associazione Nazionale Centri di Assistenza Doganale)

Associato ADER (Associazione Doganalisti Emilia Romagna)

Confindustria Emilia